28 maggio ore 18.00 – DESIGN ALL’ASTA – Napoli
//
0 Comment
Il 28 maggio, a Napoli, la Blindarte invita, con 299 lotti, ad un’asta di design, arte moderna e contemporanea. I pezzi da collezione che verranno battuti all’asta portano la firma di Gio Ponti, provenienti dall’Hotel Royal di Napoli. L’attenzione ricade sul cabinet a tre cassetti e con piede centrale in ottone, datato 1954, stimato tra... Read More
ANTONIO LIGABUE – Gualtieri (RE)
La Fondazione Museo Antonio Ligabue incontra la stampa il 29 maggio per la presentazione della grande mostra antologica, dedicata al maestro svizzero- reggiano Antonio Ligabue. La mostra sarà aperta al pubblico il 31 maggio e visitabile fino all’ 8 novembre. L’evento sarà ospitato presso il Palazzo Bentivoglio e conterà ben 100 opere, di cui alcuni inediti, tra dipinti, disegni, incisioni... Read More
Lo Scultore
Lo Scultore è un’opera del 1931. Sicuramente non rientra tra i quadri più noti del grande maestro spagnolo Pablo Picaso anche se, rappresenta a pieno, la ricerca del pittore in campo scultoreo. La terza dimensione, che solo la scultura riesce ad offrire allo spettatore, viene rappresentata qui, all’indomani dell’esperienza cubista come un insieme di eventi. Un... Read More
POMPEI e L’EUROPA. NATURA e STORIA (1748 – 1943)
Pompei come non l’abbiamo mai vista. Dal 26 maggio al 2 novembre 2015, avrà luogo la mostra “Pompei e l’Europa. Natura e Storia (1748 – 1943)”. Una Pompei vista con gli occhi degli artisti che, nei due secoli passati, l’hanno ammirata, osservata, scrutata. La mostra, a cura di Massimo Osanna, Luigi Gallo, Maria Teresa Caracciolo, è... Read More
CUCINE & ULTRACORPI – VIII Triennale Design Museum
In occasione di Expo 2015, uno degli eventi da non perdere è, sicuramente, l’Ottava Edizione del Triennale Design Museum. Germano Celant è il curatore di “Cucine & Ultracorpi” , un’idea nata e sviluppata in collaborazione con il Triennale Design Museum e Silvana Annicchiarico. Lo spunto è dato dal libro di fantascienza del 1955 L’invasione degli Ultracorpi, di Jack... Read More
FASHION as SOCIAL ENERGY – Milano
Fashion as Social Energy, ovvero 14 artisti internazionali che interpretano con le loro opere, la forza dell’abito, visto come oggetto del desiderio, generatore di inquietudine, ansia, ossessione. Le opere mostrano quello che l’abito è per chi lo indossa e, al tempo sesso, per chi lo osserva. Diviene momento di identificazione sociale, uno status simbol, uno stereotipo. Qualcosa... Read More